Nella giornata di ieri sono state inoltratevia PEC le conclusioni cui si é pervenuti durante l’evento #openlake di sabato 11 Marzo u.s. al Presidente della Regione Lazio, alla Sindaca della Città Metropolitana di Roma Capitale e ai tre sindaci dei comuni lacustri.
La nota, disponibile QUI (formato PDF), é stata ricevuta da tutti i suddetti enti, come testimoniano le ricevute pervenute alla PEC della nostra associazione.
Nel corso della mattinata odierna si é provveduto a collaborare alla realizzazione di un servizio radiotelevisivo, per conto del TGR di Rai Tre, che, salvo esigenze di cronaca, verrà trasmesso domani, mercoledì 22 Marzo (giornata mondiale sull’acqua), all’interno del TGR delle 14.20.
Giovedi, 23 Marzo, poi, é stata convocata una nuova riunione alla Regione Lazio, cui dovrebbero partecipare le amministrazioni locali e tutti gli enti interessati dall’emergenza rappresentata dal vistoso abbassamento del livello delle acque del lago.
Qualora l’esito di quest’ultima dovesse rispecchiare i precedenti, ovvero un ennesimo rimando a nuova data, suggeriamo alle amministrazioni locali – tutte e tre, in modo coordinato ed unitario – di procedere presso la Procura della Repubblica per danno ambientale.
Si invitano i cittadini, del comprensorio ma anche quelli di Roma, a manifestare la propria contrarietà a quanto sta accadendo al lago di Bracciano (si veda video sulla colonna a destra o QUI per accesso diretto), al fine di scongiurare il nefasto epilogo che – giorno dopo giorno – si sta delineando. La petizione online su change.org (oggetto: “Fermare la captazione dell’acqua dal lago di Bracciano“) é una prima forma di protesta che però fornisce un dato oggettivo: il numero di adesioni. La portata della petizione rappresenta uno di quei valori da sempre attenzionato dalla politica, che é poi la sola che ha potere di azione (oltre al potere giudiziario). Rinnoviamo, quindi, l’invito a firmare suddetta petizione online: LINK.
Vorremmo, infine, porre l’attenzione ai danni cui sarà soggetto l’intero indotto economico sabatino, che fonda oggi sul turismo, qualora si concretizzassero gli effetti dell’eccessivo abbassamento del livello delle acque del lago, emersi durante gli interventi dei relatori nell’evento #openlake:
Descrizione | Tipologia di danno | |
Ambientale | Economico Occupazionale | |
Perdita di biodiversità (sia flora che fauna) e conseguente avvio della procedura di infrazione europea | SI | SI |
Limitazione o interdizione alla navigazione e balneazione su tutto il lago | SI | |
Impossibilità ad avviare il servizio della motonave Sabazia II | SI | |
Riduzione del numero di esemplari di alcune specie ittiche (coregone e luccio) | SI | SI |
Collasso della capacità microfiltrante del primo tratto di lago | SI | |
Essiccamento di alcune essenze arboree che vivono nelle zone paludose | SI | |
Danni ai reperti archeologici solitamente sommersi ed oggi alla disponibilità di chiunque | SI | |
Danni alle strutture pubbliche (principalmente i tratti delle passeggiate lungo lago) e alle strutture private | SI |
L’Associazione Progetto Comune é a disposizione per fornire a chiunque fosse interessato, materiale ed informazioni a riguardo.