Nella giornata di sabato, 11 Marzo 2017, presso la Porta del Parco (Ecomuseo delle acque, Località Mola Vecchia – Anguillara), si è svolto il primo incontro nell’ambito del progetto #openlake.
L’iniziativa, ideata ed organizzata dall’Associazione Progetto Comune e Smart Hub, ha fornito informazioni e chiarimenti sulle motivazioni tecnico-scientifiche che comportano la fluttuazione dei livelli del lago di Bracciano che oggi, metà Marzo 2017, ha toccato quota -1,3 mt rispetto all’idrometro installato presso il pontile di Piazza del Molo.
Di seguito, la raccolta della documentazione a supporto delle relazioni dei numerosi esperti che si sono alternati durante l’evento.
- Programma dell’evento: LINK
- Relazione introduttiva, analisi della concessione all’emungimento per fini idropotabili rilasciata dal Ministero dei LL.PP. nel 1990: LINK
- Analisi storica dei livelli del lago, il passato ed il presente: LINK1 – LINK2
- Testimonianza video dell’attuale livello del lago: LINK
- Relazione geologica, fotografia del bacino idrico sabatino: LINK
- Gli impatti sulla flora e sulla fauna dell’abbassamento delle acque: LINK
- Analisi delle correlazioni tra precipitazioni/temperature ed il livello del lago: LINK
- Presentazione del progetto SMALL, protocollo per il coordinamento degli organi e delle istituzioni competenti sul lago: LINK
- Controlliamo e difendiamo il nostro lago con gli OpenData, ovvero #openlake: LINK
Altri riferimenti e altri documenti raccolti:
-
LEGGE 4 febbraio 1963, n. 129 (LINK)
Piano regolatore generale degli acquedotti e delega al Governo ad emanare le relative norme di attuazione. (GU n.59 del 2-3-1963)
Dopo la scienza è la volta di un parere legale: LINK
4 pensieri riguardo “#openlake: salviamo il lago”
I commenti sono chiusi.