DECIDI IL TUO DOMANI

Il 27 Marzo alle ore 17.00, presso la Porta del Parco ad Anguillara Sabazia Progetto Comune, in collaborazione con Fidelia, presenta l’evento “Domani”: le buone pratiche, le soluzioni efficaci e percorribili da ciascuno di noi, per passare all’economia circolare che sarà la chiave per un “DOMANI” migliore e possibile.

I ritmi di crescita e sviluppo, produzione e consumo, sono tali da aver portato gravi carichi sull’ambiente (cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, aumento della produzione di rifiuti) e sul territorio con conseguenze, anche socio-economiche, insostenibili per noi e per le generazioni future. La migrazione delle popolazioni che sfugge da zone che hanno perso fertilità per eventi estremi, la perdita di lavoro, il degrado di determinate aree urbane inquinate, i tanti conflitti causati dall’accaparramento di risorse, sono solo alcuni esempi in tal senso.

L’incontro mira a evidenziare l’importanza delle scelte individuali, ancor prima di quelle collettive, per garantire la resilienza del territorio ed uno sviluppo sostenibile basato su modelli economici alternativi, quali l’economia circolare. L’evidenza di queste scelte possibili riteniamo sia un’azione funzionale a trasmettere alle nuove generazioni una modalità diversa da quella a cui sono abituati e che le sta privando, in modo sempre più aggressivo, di risorse fondamentali per la vita.

Quello del 27 Marzo è il primo di una serie di appuntamenti legati alla proiezione del documentario “Domani”. Il lungometraggio nella sua interezza si compone di 5 “capitoli” (agricoltura, energia, economia, democrazia, istruzione) ed affronta con chiarezza, ma senza semplificazioni, tutte le strategie già attuate in diverse parti del mondo per riequilibrare la biosfera, superare le crisi economiche, livellare le ineguaglianze, rispettare l’ambiente tornando a essere legati a quest’ultimo.

L’estratto scelto per il primo incontro, accompagnato da un’introduzione al tema, avrà come focus tematico l’agricoltura. Verrà mostrata la possibilità di produrre più cibo senza fertilizzanti o pesticidi, con poca meccanizzazione, riparando la natura anziché distruggerla. Vedremo come le città possono reincorporare l’agricoltura e come le campagne possono ripopolarsi, con il beneficio di produrre posti di lavoro praticando l’agroecologia.

Seguiranno interventi di ospiti che racconteranno il loro impegno per questo cambiamento.

Al termine, ci sarà spazio per il confronto e per le domande.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...