Già sul finire dello scorso anno il livello del lago era pericolosamente basso. Le poche informazioni, soprattutto di carattere scientifico ed il desiderio di creare un sistema di monitoraggio e raccolta dati, fruibili da tutti (dall’inglese “open data”), sono state le basi sulle quali abbiamo impostato e presentato il progetto #openlake.
In collaborazione con Bracciano Smart Hub e con il supporto fondamentale del Parco regionale di Bracciano e Martignano, abbiamo definito i temi da approfondire, contattato gli esperti dei diversi settori e organizzato l’evento, tenutosi, l’11 marzo 2017, presso la Porta del Parco, ad Anguillara Sabazia.
Sono stati giorni di lavoro serrato per tutti noi, animati da entusiasmo e vivo interesse.
Fortunatamente, gli sforzi, sono stati ripagati da una, più che buona, affluenza di pubblico. Gli interventi dei relatori sono stati chiari ed interessanti, i commenti dei partecipanti – sia cittadini che addetti alla comunicazione – molto positivi, gratificanti gli articoli dedicati all’evento, pubblicati sui giornali on line oppure oggetto di servizi sulle TV locali e Nazionali.
La riuscita dell’evento si deve alle approfondite conoscenze delle materie trattate dai diversi relatori ed all’ approccio multidisciplinare scelto. Ciascuno ha affrontato il problema secondo le proprie competenze e, tutti insieme, hanno fornito una visione globale, illustrando le ragioni che hanno portato il lago al suo minimo storico.
#openlake non aveva la pretesa di risolvere il problema, ma di informare, capire e progettare un sistema di monitoraggio che scongiurasse in futuro il ripetersi delle fluttuazioni del livello del lago che ne mettono in pericolo la biodiversità.
A distanza di due mesi, continuano ad arrivarci segni di condivisione e partecipazione, che ci danno la conferma di essere sulla buona strada, di aver iniziato la costruzione di qualcosa fondato su solide basi, fatte di dati certi, ricerca e professionalità, il tutto, lo ricordiamo, con lo scopo di tutelare un bene comune.
Un sunto degli interventi mostrati nel corso dell’evento e delle conclusioni a cui si è giunti, è stato inviato a tutte le Amministrazioni Pubbliche competenti – ognuna per diversi aspetti – sul territorio: Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, Comune di Roma, Comuni di Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. (documento)
Il Comune di Bracciano ed il Comune di Trevignano Romano ci hanno inviato una nota di riscontro (Bracciano Trevignano) a firma dei rispettivi Sindaci: vogliamo, quindi, pubblicamente ringraziare il Sindaco Tondinelli e la Sindaca Macciucchi per aver dimostrato apprezzamento ed interesse per l’ #openlake per la nostra associazione e per essere stati presenti, per mezzo di loro rappresentanti, all’evento.
Come abbiamo già detto, sono trascorsi due mesi, ma #openlake non si è concluso l’11 marzo: il progetto va avanti e sarà nostra cura informarvi sugli sviluppi, rendendo pubblici i dati che stiamo campionando, con l’aiuto degli esperti dei vari settori.
Ancora GRAZIE ed a presto
Associazione Progetto Comune