![]() |
![]() |
presentano | |
![]() |
|
Ecomuseo delle acque – Località Mola Vecchia (ex Mattatoio) | |
Il lago sta sparendo? Le fluttuazioni di livello, sono naturali o antropiche? E’ possibile invertire la rotta ed assicurare un livello cautelativo in vista dell’estate? Qual è il rapporto tra le precipitazioni atmosferiche e le fluttuazioni di livello? La captazione da parte di Acea, è congrua? Se ne conoscono i valori? Chi controlla? L’evento in programma proverà a fornire delle risposte. |
Programma dei lavori | |
Ore 15.00 | Apertura dei lavori e presentazione dell’evento APS Progetto Comune e Bracciano Smart Hub |
Ore 15.15 | La storia: Il lago com’era e com’è APS Progetto Comune, Ass. Arca sul Lago in collaborazione con Hydra Ricerche |
Ore 15.30 | Fotografia geologica del bacino idrico sabatino Alessandro Mecali, geologo |
Ore 15.45 | Le fluttuazioni storiche dei laghi di Bracciano e Martignano e i loro impatti sulla fauna e sulla flora Parco Regionale Bracciano-Martignano, Guido Baldi, Guardiaparco |
Ore 16.00 | Meteorologia e micrometeorologia del lago: serie storiche e scenari futuri Coop. InItinere, Giampietro Casasanta, fisico dell’atmosfera |
Ore 16.15 | Pausa caffè |
Ore 16.45 | Un ponte tra politica e ricerca scientifica Prof. Riccardo Valentini, Nobel per la pace 2007 e scienziato del clima |
Ore 17.15 | Progetto SMALL Consorzio di Navigazione del Lago |
Ore 17.30 | Un sistema trasparente e democratico di gestione della risorsa lago: #openlake APS Progetto Comune e Bracciano Smart Hub |
Ore 17.45 | Domande ed interventi del pubblico ogni intervento sarà limitato a 5 minuti |
Ore 19.00 | Chiusura dei lavori |
Il programma dei lavori potrebbe subire modifiche |
|
Per informazioni: anguillaraprogettocomune@gmail.com | |
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare |
4 pensieri riguardo “#openlake: il programma”